I 12 workshop del Forum di Albano 2016

Al IV Forum dei Cristiani LGBT italiani che avrà luogo da venerdì 15 a domenica 17 aprile 2016 nella Casa di Accoglienza San Girolamo Emiliani dei Padri Somaschi alle porte di Albano Laziale (Roma) nella giornata di sabato 16 aprile  si terranno 12 workshop di discussione tematici su: coming out in famiglia, altre famiglie,  Bibbia e omosessualità, coppie omosessuali, gender ed il laboratorio di preghiera Chiesa casa di tutti. 

Ogni workshop ospiterà al massimo 20-30 persone. Al momento dell’iscrizione on line si prega di scegliere sempre un Workshop come principale, e uno di riserva qualora siano terminati i posti disponibili. Eccovi l’elnco dei workshop previsti il sabato:

 

11:00 – 13:00 WORKSHOP PARALLELI DEL MATTINO 

1> WORKSHOP: “Coming out: la consapevolezza di sé come testimonianza” curato da Gianni Geraci del Guado di Milano, in collaborazione col gruppo Giovani per il Forum 2016. La partecipazione è caldamente consigliata ai giovani LGBT (18-35 anni)Avete mai pensato che, mentre la Bibbia ha pochi e discutibili riferimenti all’omosessualità, sembra dirci invece tanto sull’esigenza di testimoniare ciò che siamo, di vivere autenticamente, di essere liberi? 

2> WORKSHOP teorico-esperienziale: “Gender: tra bisogno di chiarezza ed assunzione di responsabilità”, in collaborazione con l’Osservatorio Gender dell’Associazione Cammini di Speranza. Curato da Enrico M. Ragaglia, psicologo e membro del Direttivo della SIPSIS (Società Italiana di Psicoterapia per lo Studio delle Identità Sessuali), autore con Federico Ferrari e Paolo Rigliano del lavoro “Il Genere. Una Guida Orientativa” e dell’opuscolo divulgativo “Gender. Che cos’è e cosa non è“. Che cos’è l’identità sessuale? Perché le donne e le minoranze sessuali sono discriminate nel nome del genere? Esiste l’ideologia di genere? Cosa significa valorizzare le differenze?

3> WORKSHOP laboratorio di preghiera: “Chiesa Casa per tutti” condotto da P. Pino Piva sj. La partecipazione è caldamente consigliata ai Genitori con figli LGBT, ai responsabili dei gruppi di cristiani LGBT e agli operatori pastorali. Per sperimentare un modo di essere “Chiesa” inclusivo e aperto a tutti; dove potersi conoscere, raccontare e condividere la propria esperienza spirituale a partire dalla condizione che ciascuno vive: laico o religioso, anziano o giovane, omosessuale e non… 

4> WORKSHOP esperienziale: “RelazioniAMOci. Essere coppia” condotto da Alessandra Bialetti, pedagogista sociale e Consulente della coppia e della famiglia. Un incontro esperienziale in cui condividere il proprio essere coppia e come prendersi cura del proprio benessere all’interno del rapporto affettivo. Amare la relazione per amarsi.

5> WORKSHOP Biblico: “Peccato di genere? O che genere di peccato? L’omosessualità nella Bibbia” condotto da Stefano Giannatempo, candidato al pastorato valdese ed autore de Il Vangelo secondo il Piccolo Principe (Claudiana, 2015) e de Il Vangelo secondo Tolkien (Claudiana, 2014), e da Ermanno Martignetti della Chiesa valdese di Pisa, giurista, monitore della scuola domenicale e candidato predicatore locale.  Comprendere la Bibbia e conoscere i reali contenuti di quei passi biblici che vengono usati contro le persone LGBT è importante, per interrompere questo circolo vizioso e favorire la crescita delle nostre comunità.

13:00 – 14:15 Pranzo
14:15 – 15:00 Pausa

15:00 – 16:30 WORKSHOP PARALLELI DEL POMERIGGIO. Ogni workshop ospiterà al massimo 20-30 persone. Al momento dell’iscrizione on line si prega di scegliere sempre un Workshop come principale, e uno di riserva qualora siano terminati i posti disponibili.

6> WORKSHOP esperienziale: “TRANSizioni. Il cammino delle persone transessuali per essere sé stessi” condotto da Antonella Palmitesta, psicologa, psicoterapeuta in training e presidente di NUDI (Nessuno Uguale Diversi Insieme) Associazione Nazionale di Psicologi per il benessere delle persone LGBTIQ; con Paola Biondi, psicologa, psicoterapeuta e fondatrice del blog psicologiagay.com.
Un momento importante per interrogarci sui pregiudizi che nella società, e purtroppo anche nelle chiese, vengono costruiti e scagliati sulle persone transgender, per comprendere come questi finiscono per influenzare concretamente la vita e le scelte delle persone transgender, confrontandoci anche con chi non vive questa realtà ma vuole comprenderla.

7) RIPETUTO: WORKSHOP teorico-esperienziale: “Gender: tra bisogno di chiarezza ed assunzione di responsabilità”, in collaborazione con l’Osservatorio Gender dell’Associazione Cammini di Speranza. Curato da Enrico M. Ragaglia, psicologo e membro del Direttivo della SIPSIS (Società Italiana di Psicoterapia per lo Studio delle Identità Sessuali), autore con Federico Ferrari e Paolo Rigliano del lavoro “Il Genere. Una Guida Orientativa” e dell’opuscolo divulgativo “Gender. Che cos’è e cosa non è“. Che cos’è l’identità sessuale? Perché le donne e le minoranze sessuali sono discriminate nel nome del genere? Esiste l’ideologia di genere? Cosa significa valorizzare le differenze?

8> WORKSHOP: “Gli esiti del Sinodo sulla famiglia. Sull’omosessualità un silenzio rumoroso” curato da Damiano Migliorini, teologo e autore del libro con Beatrice Brogliato “L’amore omosessuale. Saggi di psicoanalisi, teologia e pastorali” (Cittadella 2014). La partecipazione è consigliata ai responsabili dei gruppi di cristiani LGBT e agli operatori pastorali. Una canzone di qualche anno fa diceva: “anche i silenzi, lo sai, hanno parole”. Con un po’ d’ironia – che non guasta mai – possiamo utilizzare questa frase come chiave interpretativa del Sinodo sulla Famiglia appena concluso se vogliamo cercare di leggere questo Sinodo, le sue parole e i suoi silenzi.

9> WORKSHOP biblico: Il nostro Giubileo: “Misericordia voglio e non sacrifici” (Osea 6,6) curato da Gianni Geraci del Guado di Milano “Come conciliare tutti i discorsi sulla misericordia con l’esigenza di giustizia che ci interpella da tutte le parti?”. La domanda è fondata, perché il rischio di parlare di misericordia per difendere i privilegi di chi ha e mantenere nella sofferenza chi li paga è molto concreto. Confrontiamoci insieme partendo dal Vangelo.

10> RIPETUTO: WORKSHOP laboratorio di preghiera:“Chiesa Casa per tutti” condotto padre Pino Piva sj. Per sperimentare un modo di essere “Chiesa” inclusivo e aperto a tutti; dove potersi conoscere, raccontare e condividere la propria esperienza spirituale a partire dalla condizione che ciascuno vive: laico o religioso, anziano o giovane, omosessuale e non… La partecipazione è caldamente consigliata ai  Genitori con figli LGBT.

11> WORKSHOP esperienziale: “Dalle famiglie altre, alle altre famiglie” condotto da Alessandra Bialetti, pedagogista sociale e Consulente della coppia e della famiglia
Un incontro in cui condividere i vissuti e le storie del proprio essere famiglia indipendentemente dall’unico concetto di riferimento etero normativo, incentrato sulla regola e non sulla persona ed il suo benessere. Perché si passi dall’essere famiglia altra, quindi “diversa”, a semplicemente un’altra famiglia in cui a regnare sia la cura, il benessere, la protezione e la crescita armonica di ognuno dei suoi membri.

12> WORKSHOP: “Quando il Coming Out irrompe in una famiglia cristiana” condotto da Arianna Petilli psicologa e autrice del lavoro di ricerca su “Religione e omosessualità”. La partecipazione è caldamente consigliata ai Genitori con figli LGBT ed ai Giovani LGBT. Cercheremo di fare il punto sui vantaggi e gli svantaggi del coming out. Parleremo delle fasi che i genitori attraversano dopo il coming out del figlio, ma anche dei comportamenti che aiutano ad affrontare positivamente questo momento. Un workshop per coloro che NON si sono ancora rivelati in famiglia, per coloro che lo hanno già fatto e soprattutto per i loro genitori.