Workshop “Dalle famiglie altre, alle altre famiglie”

Workshop “Dalle famiglie altre, alle altre famiglie”condotto da Alessandra Bialetti, pedagogista sociale e Consulente della coppia e della famiglia. che sarà tenuto al Forum dei Cristiani LGBT di Albano Laziale Sabato 16 aprile 2016, il pomeriggio dalle 15 alle 16.15.

Essere famiglia è il desiderio di ogni persona che senta il bisogno di vivere relazioni autentiche e di cura, accudimento, protezione, crescita comune e condivisione. L’incontro, condotto con dinamiche esperienziali, ha lo scopo di offrire un momento di riflessione sulle varie tipologie di famiglia che popolano la nostra realtà di vita e che rappresentano, a pieno diritto, un cammino di crescita e aiuto reciproco per vivere un’esistenza pienamente realizzata sia dal punto di vista spirituale, che materiale ed affettivo. Ci si interrogherà e si lavorerà sulla condivisione dei vissuti e delle storie del proprio essere o progettare di diventare famiglia indipendentemente dall’unico concetto di riferimento etero normativo, incentrato sulla regola e non sulla persona ed il suo benessere, sondando anche le difficoltà di essere oggi una famiglia “altra” per il proprio orientamento sessuale o la propria identità di genere.

Lo scopo è quello di accompagnare i partecipanti a sentirsi a tutti gli effetti portatori e costruttori di un modello sano e funzionale di famiglia e di progetto di vita familiare in cui possa regnare cura, benessere, e crescita armonica di ognuno dei membri. Perché non si parli più di famiglie “altre”, quindi diverse, ma semplicemente di altre famiglie ovvero di nuove simmetrie e geometrie relazionali in cui coniugare il proprio percorso e progetto affettivo.

 

IMG_0858* Alessandra Bialetti è laureata in Pedagogia Sociale ed è consulente della coppia e della famiglia a Roma. Ha sempre lavorato nell’ambito del sociale a vario titolo, sia a carattere volontario che professionale accanto alle persone che, per molti motivi, vivono una difficoltà o un disagio e desiderano sbloccare situazioni che permettano una piena e profonda realizzazione.
A tal fine lavora nel campo del benessere della persona, fornendo percorsi di consapevolezza di sé, della propria identità e delle propria progettualità sia a livello individuale che di gruppo. Fornisce consulenze e percorsi pedagogici per meglio comprendere le dinamiche e i meccanismi che impediscono una crescita armonica e funzionale e offre supporto nei momenti di difficoltà per arrivare ad implementare quelle risorse che noi tutti abbiamo ma che rimangono bloccate.
Si occupa di formazione alla relazione d’aiuto, alla relazione di coppia, alla comunicazione, all’ascolto per educatori, insegnanti, animatori e genitori considerando le relazioni familiari ed interpersonali una ricchezza imprescindibile del benessere e crescita della persona.
Attualmente svolge, tra le altre attività, un servizio di supporto all’interno della realtà omosessuale (Nuova Proposta, Rete Genitori Rainbow, Agedo) con percorsi di sostegno a persone omosessuali e ai loro genitori e familiari al fine di facilitare e sostenere la presa di consapevolezza della propria identità e del proprio orientamento e del modo di relazionarsi serenamente ad esso nell’ambito familiare e sociale.
Ha svolto e svolge tuttora un impegno attivo nella realtà ecclesiale ricoprendo vari ruoli nella pastorale familiare, nella catechesi e nell’ascolto delle persone in difficoltà partecipando e promuovendo iniziative che possano costruire dialogo, condivisione e apertura.